Canali Minisiti ECM

Difficoltà economiche possono causare infiammazioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/01/2019 14:49

Lo indica uno studio condotto su 18.349 individui dal gruppo di ricerca di "Lifepath", un progetto finanziato dall'Unione Europea

Condizioni di vita difficili, ad esempio problemi economici o una situazione di svantaggio sociale, possono ripercuotersi in maniera diretta sulla salute: sono infatti risultate collegate a maggior rischio di infiammazione cronica. Lo indica uno studio condotto su 18.349 individui dal gruppo di ricerca di "Lifepath", un progetto finanziato dall'Unione Europea il cui obiettivo è verificare come le condizioni socioeconomiche possano influenzare la salute fisica di un individuo a breve e a lungo termine.  Lo studio è stato condotto da Richard Layte, del Trinity College di Dublino, e da Silvia Stringhini, dell'Università di Losanna. Dalla ricerca è emerso che più in un Paese c'é disuguaglianza sociale, misurata in termini di ampiezza del divario di reddito individuale, più i livelli di infiammazione medi della popolazione sono elevati.

Lo studio si è basato su dati relativi alla condizione socioeconomica del campione (di vari Paesi europei tra cui Portogallo, Svizzera, Irlanda) e su un esame del sangue per misurare i livelli individuali di infiammazione dell'organismo (tramite la concentrazione di un marcatore, la proteina C-reattiva). È emerso così un nesso tra scarse condizioni socioeconomiche e livelli elevati di infiammazione cronica. Lo studio porta l'ennesima prova che le condizioni di vita, oltre che gli stili di vita come fumo e alimentazione, possono avere un'influenza diretta sullo stato di salute della persona. Ulteriori studi saranno necessari per svelare i meccanismi biologici e molecolari che mediano l'effetto delle condizioni socioeconomiche sullo stato infiammatorio dell'organismo.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing